| 
                           LE NOTE RITROVATE -
                           ANTEPRIMA 2017
                           
                           "PIERROT LUNAIRE"
                           
                           
                           AUDITORIUM del
                           CONSERVATORIO D. CIMAROSA di
                           Avellino
                           
                           Giovedì 30 Marzo,
                           alle ore 19.30
                           
                             
                            
                           
                            
                            
                           
                           Torna ad Avellino
                           l'evento LE NOTE RITROVATE, a cura
                           dell'ASSOCIAZIONE ZENIT 2000, con la
                           direzione artistica del M°MASSIMO
                           TESTA. Giovedì 30 Marzo, alle ore
                           19.30, presso l'AUDITORIUM del
                           CONSERVATORIO D. CIMAROSA di Avellino, in
                           scena il PIERROT LUNAIRE, con musica di A.
                           SCHONBERG, 
                           
                           L'evento viene
                           presentato come Anteprima 2017 in attesa
                           di quello ufficiale che per quest'anno
                           prenderà la forma e la sostanza di
                           una vera e propria CALL FOR SCORES, il
                           progetto più idoneo ad affiancare
                           l' ASSOCIAZIONE irpina alle più
                           affermate istituzioni sorelle nel panorama
                           italiano e internazionale. 
                           
                           Una breve pausa
                           ha consentito all'Organizzazione di
                           riportare l'evento nella sua sede
                           naturale: l'AUDITORIUM V. VITALE del
                           CONSERVATORIO D. CIMAROSA di Avellino, che
                           con l'attuale restyling consente di
                           intraprendere e portare avanti nuovi
                           progetti in sinergia con le altre
                           istituzioni e in particolare le
                           Associazioni del territorio. Grazie
                           all'ASSOCIAZIONE ZENIT 2000, dunque, in
                           questo caso Avellino sempre più
                           fulcro della proposta musicale anche in
                           relazione alla produzione di Musica
                           Contemporanea.  
                           
                           Il ritorno
                           dell'Associazione Zenit 2000
                           nell'Auditorium del Cimarosa coincide non
                           a caso, quasi fosse un nuovo debutto con
                           la riproposta alla Città di
                           Avellino di una pietra miliare del
                           repertorio del '900 Europeo, la
                           Composizione considerata a giusta ragione
                           la Madre della cosiddetta Musica Moderna e
                           Contemporanea: il Melodramma PIERROT
                           LUNAIRE op. 21 di ARNOLD SCHONBERG.
                           Già presentato nel 1999, con
                           l'occasione l'ENSEMBLE ZENIT 2000
                           debuttò ufficialmente nel panorama
                           nazionale, la location e l'interazione con
                           il Cimarosa consentono una nuova maniera
                           di proporre il Capolavoro tedesco
                           all'ormai maturo pubblico del nostro
                           territorio: l'interazione acustica con
                           un'innovativa realizzazione Elettronica.
                           La novità dunque, sarà
                           l'elaborazione Audio-Video IN TEMPO REALE
                           durante l'esecuzione acustica, grazie
                           all'apporto della Scuola di Elettronica
                           del Cimarosa, con i docenti ALBA FRANCESCA
                           BATTISTA e GIANLUCA CATUOGNO, e
                           all'assistenza tecnica a cura dalla Classe
                           di Tecnico del Suono del M° MASSIMO
                           ALUZZI, con i loro allievi. 
                            
                           
                           In pedana, per
                           l'esecuzione dal vivo, l'ENSEMBLE ZENIT
                           2000, formato per l'occasione da MARIO PIO
                           FERRANTE, flauti, GUIDO ARBONELLI,
                           clarinetti, VEACESLAV QUADRINI
                           CEAICOVSCHI, violino e viola, SILVANO
                           MARIA FUSCO, violoncello, GABRIELE
                           OTTAIANO, pianoforte. La direzione
                           musicale è del Maestro MASSIMO
                           TESTA. Special guest, nel ruolo di voce
                           solista, la Cantante fiorentina MONICA
                           BENVENUTI, apprezzatissima esecutrice
                           specializzata nel repertorio
                           contemporaneo, in Italia e
                           all'estero. 
                           
                           L'ASSOCIAZIONE
                           ZENIT 2000, dunque, prosegue nel suo
                           percorso di valorizzazione dei giovani
                           musicisti a livello nazionale e
                           internazionale, aprendo sempre di
                           più alla composizione contemporanea
                           grazie alla professionalità ormai
                           affermata dei suoi esecutori e alla
                           lungimiranza della sua direzione
                           artistica. 
                           
                           L'evento è
                           patrocinato dalla Regione Campania, ed
                           è in collaborazione con
                           l'Associazione Per Caso Sulla Piazzetta,
                           Castelli d'Irpinia, Sistema MED, con il
                           contributo inoltre di CASARREDO,
                           Montemiletto. 
                           
                           L'ingresso
                           è libero fino ad esaurimento posti
                           a sedere.
                          |